MANUTENZIONI EDILI

OPERE INTERNE:

• realizzazione ed adeguamento di opere accessorie e di pertinenza (senza aumento dei volumi e delle superfici utili)

• realizzazione ed integrazione di servizi igienico-sanitari (senza aumento dei volumi e delle superfici utili)

• realizzazione di chiusure o aperture interne (senza modificare lo schema distributivo delle unità immobiliari o dell’edificio)

• sostituzione di tramezzi interni, senza alterazione della tipologia dell’unità immobiliare

• unione di alcuni locali da un’unità immobiliare ad altra, o anche unione di due unità immobiliari con opere interne nella stessa unità edilizia

• nuova installazione o sostituzione di ascensore interno

• nuova costruzione o rifacimento di canna fumaria interna modificando i caratteri preesistenti

• modifica del distributivo interno dei chioschi su area pubblica o privata

• realizzazione di servizio igienico interno

• demolizione e ricostruzione muri e tramezze per modifiche interne

• nuova installazione di montacarichi

• rifacimento o sostituzione di muri portanti anche cuci e scuci

• nuova costruzione pavimento sopraelevato

• apertura e/o tamponamento fori porta interni sui muri portanti

• rifacimento soppalco

• sostituzione delle travi del tetto in misura maggiore al 10%

• realizzazione vespaio

Manutenzioni ordinarie e straordinarie – Edifici civili e industriali

DESCRIZIONE GENERALE

Gli interventi che riguardano le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni d’uso;

TITOLI ABILITATIVI

Cila, Scia, escluso immobili vincolati oppure in zona omogenea A.

A CHI SI RIVOLGE

Privati – Aziende – Enti pubblici – Studi d’amministrazione stabili.

ESEMPI DI APPLICAZIONI

OPERE ESTERNE:

• rifacimento manto di copertura con materiali diversi dai precedenti

• rifacimento di vespai, scale e rampe

• consolidamento delle fondazioni

• realizzazione ex novo o rifacimento totale di recinzioni, muri di cinta e cancellate

• sostituzione di infissi esterni e serramenti, o persiane con serrande, con modifica della tipologia di infissi o del materiale impiegato

• rifacimento totale di intonaci esterni, con modifica dei materiali e delle tinte esistenti

• rifacimento totale di pavimentazioni esterne, con modifica dei materiali esistenti

• nuova installazione o sostituzione ascensore esterno

• barriere architettoniche (superamento) con opere esterne agli edifici

• nuova realizzazione cancelli esterni

• nuova costruzione esterna o rifacimento di canna fumaria modificando i caratteri preesistenti

• sostituzione dell’intera copertura (tetto) senza aumento di volume

• realizzazione abbaini che non determinano aumento di volume

• nuova installazione inferriata fissa esterna al foro finestra

• nuova formazione di centrale termica costituente volume tecnico

• realizzazione di lucernari

• nuova installazione montacarichi

• nuova realizzazione di parapetti di balconi e di scale esterne

• sostituzione passerella di collegamento

• sostituzione di pergolato come elemento ornamentale

• sostituzione scuro con persiana

• rampa di collegamento esterna per limitati dislivelli (adeguamento L.13/89)

• nuovo rivestimento esterno

• nuova installazione di saracinesca di qualsiasi tipo

• nuova installazione o sostituzione di scala esterna aperta

• taglio di muratura con inserimento barriera

• sostituzione tralicci con altri aventi gli stessi caratteri essenziali (materiali e forma)

• sostituzione completa veranda

• nuova formazione zoccolo esterno facciata

• nuova installazione pensilina a protezione ingresso o su recinzione

Gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;

Torna in alto