

L’infiltrazione d’acqua, sia meteorica che proveniente da impianti idraulici, rappresenta uno dei vizi più comuni riscontrabili in una costruzione. La difficoltà sta nel ricondurre l’infiltrazione ad una causa certa, posto che il problema potrebbe essere dovuto da una miriade di cause:
- vizio di costruzione;
- mancanza di manutenzione delle guaine e coperture;
- difetti di impermeabilizzazione dei muri esterni;
- interventi successivi alla costruzione;
- eventi atmosferici imprevedibili o di straordinaria entità;
- rottura dell’impianto idrico:
- errata posa o rottura di pluviali e scarichi;
- errata progettazione od esecuzione dell’impianto fognario;
- errata costruzione di balconi che provocano ristagni d’acqua.
INFILTRAZIONI PROVENIENTI DA TERRAZZI, BALCONI E COPERTURE DELL’EDIFICIO. INFILTRAZIONI DAL TERRAZZO O DALL’APPARTAMENTO DEL CONFINANTE
Si possono verificare delle infiltrazioni nel caso in cui le impermeabilizzazioni posate sull’estradosso dell’ultimo solaio presentino vizi e difetti di posa ovvero in caso di opere non eseguite o non realizzate a regola d’arte, causando dei danni alle proprietà private.
Tra i vari vizi e difetti si possono presentare:


INFILTRAZIONI D’ACQUA PROVENIENTI DAL CORSELLO BOX O DAL GIARDINO PENSILE. PROBLEMI LEGATI ALLE IMPERMEABILIZZAZIONI
Alcune infiltrazioni si generano nel caso in cui le impermeabilizzazioni non siano state eseguite o non realizzate a regola d’arte, causando dei danni alle proprietà sottostanti tipo: impermeabilizzazione dei predalles non a tenuta in corrispondenza delle tubazioni passanti (pluviali di scarico) oppure in corrispondenza di giunti strutturali o di risvolti verticali sulla facciata.
Nel caso dei giardini pensili realizzati sulla soletta dell’autorimessa possono manifestarsi infiltrazioni dovute a riempimenti di terreno di riporto in aderenza alla facciata non protetti, contropendenze del giardino causa di allagamenti interni, giardino non drenante, giardino senza raccolta acque ecc…




- infiltrazioni sull’intradosso del solaio inferiore causate da impermeabilizzazioni ammalorate
- impermeabilizzazione non posate a regola d’arte
- impermeabilizzazione non risvoltate sui perimetrali
- impermeabilizzazione non risvoltate sotto le soglie delle portefinestre
- pilette di scarico passanti non impermeabilizzate
- pendenze del terrazzo errate
- raccolta delle acque del terrazzo insufficiente in relazione alle pendenze esigue
- stillicidio sulle scossaline di bordo
- manti di copertura in coppi o marsigliesi ammalorate ecc….
