La pluriennale attività dei CONSULENTI TECNICI è stata svolta nei seguenti campi applicativi:
•Perizie tecniche immobiliari giudiziali, stragiudiziali e bancarie;
•Servizi di architettura per il Privato, l’Azienda e l’Ente Pubblico;
•Studi di progettazione per ristrutturazioni, manutenzioni ordinarie straordinarie, trasformazioni, nuove costruzioni e rilievi plano-volumetrici;
•Decennale esperienza nel settore dell’edilizia, come progettisti e direzione dei lavori.
•CTU (consulenti tecnici d’ufficio) dei Tribunali di Milano, Rho e Abbiategrasso con specializzazioni in edilizia ed estimo operanti in diversi settori applicativi.
•CTP (consulenti tecnici di parte) per perizie giudiziali e extragiudiziali.
EDILIZIA
- nuove costruzioni (civili, industriali, commerciali, agricole e opere pubbliche);
- ristrutturazioni;
- restauro edifici storici;
- finiture in edilizia (coperture ed impermeabilizzazioni, tinteggiature, intonaci, gessi, decorazioni, serramenti, vetri, isolamenti termici ed acustici).
ESTIMO
- perizie valutative (stime per la valutazione del valore di immobili e terreni;
- determinazione dell’indennità di espropriazione ai sensi del Testo Unico in materia di espropri per pubblica utilità ai sensi del D.P.R. 327/01;
- divisioni, frazionamenti e computi metrici;
- esecuzioni immobiliari di fabbricati e terreni ai sensi dell’art. 173 C.P.C.;
- perizie estimative per noti istituti bancari.
CONSULENZE TECNICHE
Le consulenze tecniche eseguite si possono includere nelle seguenti aree tematiche:
1.LE STIME
1.1 bancarie
1.2 valutazione immobili/terreni/espropri
Tipologie di perizia:
perizie estimative sintetiche ed analitiche per la valutazione del valore di mercato di un immobile a destinazione d’uso residenziale, commerciale, ufficio e produttivo;
valutazioni estimative di un intervento edificatorio e la sua conformità o meno alla normativa urbanistico-edilizia;
valutazione valore venale di un immobile/terreno per il calcolo dell’indennità di esproprio per pubblica utilità;
2.PERIZIE PER IL TRIBUNALE
2.1 accertamenti tecnici preventivi (a.t.p. art. 696 del c.p.c.) e consulenze tecniche d’ufficio (c.t.u.)
2.2 esecuzioni immobiliari (art.173-bis c.p.c.)
3.INFILTRAZIONI (con igrometri ambientali, igrometri di superficie e di profondità e termocamera ad infrarossi)
3.1 corsello box – giardino pensile
3.2 terrazzi, balconi e coperture dell’edificio
3.3 murature perimetrali contro terra
4.PONTI TERMICI – MUFFE (con termocamera ad infrarossi, igrometri)
4.1 ponti termici strutturali
4.2 ponti termici geometrici
4.3 ponti termici serramenti
5.ANOMALIE PAVIMENTI (con livella digitale, staggia)
5.1 cedimenti esterni
5.2 cedimenti interni
5.3 parquet (ritiro, espansione, finitura, produzione, stagionatura)
6.ANOMALIE SERRAMENTI (con igrometri di superficie e livella digitale e termocamera ad infrarossi)
6.1 anomalie strutturali
6.2 anomalie tipologiche
7.ANOMALIE INTONACI/RIVESTIMENTI (con igrometri di profondità e di superficie)
7.1 murature perimetrali fuori terra – umidità di risalita capillare
7.2 coesione materiali di facciata
8.CONTROLLO LAVORI ESEGUITI/CONTABILITA’ OPERE (fogli di calcolo)
8.1 controllo aumenti in corso d’opera: verifica preventivo/consuntivo o s.a.l. (stati di avanzamento lavori)
8.2 controllo lavori non eseguiti a regola d’arte
8.3 Perizie indagativi/estimative del reale valore delle opere edili realizzate
Consulenze Tecniche d’ufficio ed estimative (Tribunali di Milano e provincia)
ACCERTANENTI TECNICI PREVENTIVI (A.T.P.) E CONSULENZE TECNICHE D’UFFICIO (C.T.U.)
relazioni descrittive che riportano nei dettagli (anche fotograficamente) una situazione senza considerazioni di merito.
Accertamenti tecnici preventivi (art. 696 e 696 bis del c.p.c.): consulenza richiesta da chiunque abbia necessità di richiedere al tribunale degli accertamenti per la formazione di una prova e/o ai fini conciliativi (L. 80-2005) con riduzione dei tempi di processo.
Accertamenti tecnici d’ufficio: richiesti in un procedimento ordinario ogni volta che il giudice, ai fini della decisione, necessita del giudizio di un esperto data la vertenza del contendere su particolari cognizioni scientifiche, comprendono valutazioni in ordine alle cause e ai danni relativi all’oggetto della verifica.
ESECUZIONI IMMOBILIARI (art.173-bis C.p.c.)
Si tratta della procedura promossa, avanti al Giudice dell’esecuzione del Tribunale di competenza in cui insiste l’immobile. Il creditore che ha eseguito il pignoramento dei beni di proprietà del debitore esecutato, munito di titolo esecutivo, entro novanta giorni dalla notifica del pignoramento al debitore deve presentare in Cancelleria l’istanza di vendita dell’immobile pignorato e la relativa documentazione ipotecaria e/o catastale. Successivamente, il giudice dell’esecuzione, nomina un Consulente Tecnico d’Ufficio scegliendolo tra gli ingegneri, architetti o geometri iscritti ad un apposito albo incaricandolo di redigere una perizia di stima dell’immobile, assegnandogli di norma un termine di novanta giorni. Sulla scorta degli elementi conoscitivi forniti dal CTU, il giudice emette l’ordinanza di vendita dell’immobile, fissando il giorno dell’incanto e determinando le modalità per parteciparvi. Di tale provvedimento il Cancelliere dà pubblica notizia mediante affissione del bando d’asta all’albo del Tribunale e pubblicazione del medesimo su determinati organi di stampa ed informatici. Ove l’incanto risultasse deserto per mancanza di offerte d’acquisto, il giudice fissa nuovi esperimenti d’asta ribassando il prezzo di base, se del caso, fino ad un quinto del valore dell’immobile.
Gli architetti che si occupano delle consulenze e delle indagini tecniche, della redazione di perizie tecniche, dell’attività di progettazione e direzione lavori sono:
ARCH. MICHELE GRIPPA iscrizione albo architetti di Milano e provincia n.11256 – iscrizione albo dei consulenti tecnici del Tribunale di Milano n.11325
ARCH. LUCA D’ANGELO iscrizione albo architetti di Milano e provincia n.11264 – iscrizione albo dei consulenti tecnici del Tribunale di Milano n.10290